Arte e Cultura

  • Serramazzoni - CASTELLO DI POMPEANO

    Il borgo di Pompeano di Serramazzoni (Modena) è caratterizzato da un aggruppamento di edifici di origine medioevale arroccato su un poderoso masso di serpentino erto ed isolato, costituente emergenza di primario rilievo nel paesaggio montano di quest’area territoriale dell’appennino modenese, e da un caseggiato sviluppatosi ai suoi piedi nel tempo. L’unitarietà e singolarità scenografica di insieme, valorizzate dalla suggestiva e ardita collocazione in posizione dominante, conferiscono all’...

  • Serramazzoni - MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA

    Nel museo della civiltà contadina vi si trovano in mostra più di 300 strumenti di lavoro dei contadini che vi hanno abitato, ma vi sono anche altri oggetti che riguardano la storia della famiglia Muzzarelli come albergatori-ristoratori (e non solo) fino dai primi anni del '900. Il Museo si trova di fronte all'omonimo ristorante in una casa che vanta più di trecento anni d'età.

  • Serramazzoni - MUSEO DELLA ROSA ANTICA

    Situato nella frazione di Montagnana, il Museo Giardino della Rosa Antica è tra le prime esperienze di questo genere a livello europeo, persegue lo scopo di raccogliere, conservare e rendere fruibile agli appassionati la più ampia collezione al mondo di rose antiche e classiche, conservando il patrimonio genetico delle varietà spontanee. Segnalato nel Circuito Museale di Modena, della Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi vanta anche collaborazioni con Grandi Giardini Italiani...

  • Serramazzoni - ROCCA SANTA MARIA

    Risalente all' VIII secolo, Rocca rappresenta una tra le più antiche pievi dell' Appennino Modenese. Costruita in pietra arenaria, veniva chiamata in epoca medioevale Castel Catoniano e le sue prime tracce risalgono al 1038 quando il Vescovo di Modena la cedette a Bonifacio III di Toscana , padre di Matilede di Canossa. All'esterno si trova una tra le più antiche campane della provincia di Modena che porta iscritto lo stemma gentilizio dei Da Savignano e l'anno 1370.

  • Serramazzoni - CASTELLO DI MONFESTINO

    Costruito intorno all' XI secolo, il Castello di Monfestino rappresenta una tra le più importanti ricchezze del nostro territorio. La sua posizione strategica fu fondamentale e durante il Medioevo passò dal dominio dei Longobardi a quello dei Franchi, per poi venir affidata dalla Chiesa di Modena alla famiglia Da Balugola. A partire dal XIII secolo i Savignano iniziarono a conquistare tutto il territorio e governarono ufficialmente la Podesteria di Monfestino sino al 1406. A seguito di...

  • Serramazzoni - MUSEO CANONICA DI VALLE

    Il "Museo Canonica Valle" si trova nel centro dell'omonima frazione del territorio di Serramazzoni, nella sala parrocchiale della "casa torre" (XVII sec.)
    In esposizione al suo interno:
    - Collezione fotografica "Valle e la sua gente" di Mario Toni.
    - Reperti fossili marini della Valle del Tiepido.
    - Archivio della canonica.
    - Oggetti di vita quotidiana risalenti a fine '800 e inizio '900.
    - Collezione di minerali autoctoni.
    .
    ORARI APERTURA:...

  • Pavullo - CASTELLO DI MONTECUCCOLO